I sentieri di Agerola

Il territorio di Agerola, al centro dei Monti Lattari, è senza dubbio uno dei più adatti alla pratica dell’escursionismo: dal paese ci si raccorda facilmente con l’Alta Via dei Monti Lattari per raggiungere Punta Campanella da un lato e la Badia di Cava dei Tirreni dall’altro; la zona offre tipologie di paesaggio molto diversificate, si va da profondi valloni incisi dai torrenti alle alte pareti rocciose da scalare fino a 1400m, e ci sono boschi sterminati di castagno, eremi medievali inaccessibili e affacci a strapiombo sul mare della costiera amalfitana, con la possibilità di raggiungerne le acque nei pressi di Furore, Praiano e Conca dei Marini.

In aggiunta alla rete sentieristica del CAI, negli scorsi anni sono stati tracciati, sia su carta che a terra, una serie di sentieri aggiuntivi riprendendo vecchie mulattiere in pietra e i percorsi dei boscaioli che da secoli sfruttano i castagneti. Come sempre accade da queste parti l’iniziativa è stata pubblicizzata solo per un breve periodo e presto è caduta nel dimenticatoio, le mappe sono rimaste negli scatoloni degli EPT locali e i segnavia a terra si sono scoloriti: il risultato è che oggi Agerola è conosciuta esclusivamente per il celeberrimo Sentiero degli Dei (da Bomerano a Nocelle, tanto sfruttato che si sta consumando…) e per le pur sempre ottime produzioni casearie.

acquasanta1897

Qui c’è la copia in pdf della carta dei sentieri (basata sulle mappe IGM 1:25000, riporta in neretto anche i sentieri CAI) e le relative descrizioni: a parte il 27, che coincide con l’omonimo sentiero CAI, tutti gli altri sono novità assolute ai più nonostante i quasi vent’anni dalla prima pubblicazione della carta. Ovviamente la segnaletica a terra è quasi del tutto assente e la maggior parte dei sentieri, soprattutto quelli montani, sono in cattive condizioni manutentive (rovi e sterpaglie ovunque, massi franati, gradonate sconnesse ecc) per cui occorre prestare la massima attenzione.

Nella mappa sottostante non è riportato il CAI 27 (Sentiero degli Dei) ma è stato aggiunto un ulteriore sentiero, A.91, già riportato su altre mappe simili edite da associazioni locali.
Eventuali piccole incongruenze con le foto aeree di google maps sono dovute a minimi errori di georeferenziazione di queste ultime.

clic sulla traccia per avere info sul sentiero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × tre =

Utilizziamo i cookie esclusivamente per analizzare il traffico sul sito. Non condividiamo informazioni con terze parti. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Informativa sulla Privacy I cookie sono piccoli file che un sito o il suo fornitore di servizi trasferisce sul disco rigido del tuo computer tramite il browser (se consentito) e che permettono ai sistemi del sito di riconoscere il tuo browser e di acquisire e ricordare alcune informazioni. Questo sito utilizza i cookie solo per analizzare il traffico e l'interazione sul sito per migliorare le esperienze di navigazione future Puoi scegliere di ricevere un avviso ogni volta che un cookie viene inviato o di disattivare tutti i cookie tramite le impostazioni del browser. Se disattivi i cookie, alcune funzionalità del nostro sito potrebbero non funzionare correttamente. Non vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi le tue informazioni personali. Utilizzando il nostro sito, acconsenti alla nostra politica sulla privacy. Eventuali modifiche alla nostra politica sulla privacy verranno pubblicate su questa pagina.
Save settings
Cookies settings