Il Circuito del monte Comune

20.3.2011: Festa della primavera sul monte Comune, con Ulyxes e Lerka Minerka.

Il monte Comune è una montagna atipica nel settore occidentale dei monti Lattari: ricca di prati, pascoli, ha un profilo decisamente dolce se confrontato, ad esempio, con le aspre e brulle cime del vicino Sant’Angelo a Tre Pizzi. In genere lo si attraversa per l’Alta Via, da Santa Maria del Castello ad Arola, oppure lo si raggiunge da Preazzano passando per pascoli e fattorie. Tuttavia anche il monte Comune nasconde un’anima degna dei suoi imponenti dirimpettai: il versante che si affaccia sul golfo di Salerno è aspro, ripido, impervio, e nonostante tutto è stato anch’esso addomesticato dall’uomo nel corso nei secoli, terrazzato fin dove possibile ed attraversato da sentieri sospesi tra mare e cielo.

Oggi abbiamo ripercorso uno di questi sentieri, ormai abbandonato da tempo e dunque quasi totalmente riconquistato dalla natura, partendo da Santa Maria del Castello e raggiungendo la Sella di Arola costeggiando il versante sud, attraverso Capodacqua, Fiossa, l’Ulivella, toponimi ormai che resistono solo sulle carte topografiche giacchè tutta l’area è stata praticamente abbandonata sia dai pastori che dagli agricoltori: è la cosiddetta Bassa Via dei Lattari che idealmente si congiunge con Montepertuso, Nocelle, il Sentiero degli Dei e poi la via Maestra dei Villaggi che arriva fino ad Amalfi.

Il sentiero è percorribile solo da escursionisti molto esperti, che assolutamente non soffrono di vertigini perchè abbastanza esposto, in alcuni tratti è attraversato da rovi, in altri si perde e dunque occorre andare “a naso”, è ricco di saliscendi, in qualche punto occorre usare le mani, tuttavia non delude mai le aspettative e regala scorci di panorama unici e un ambiente praticamente intatto.

Santa Maria del Castello (670) – Capo d’acqua (562) – Fiossa (527) – Ulivella (548) – Alta Via (568) – monte Comune (877) – Punta Calabrice (869) – Santa Maria del Castello (670)

clic sul monte Comune per accedere alla galleria fotografica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 − dodici =

Utilizziamo i cookie esclusivamente per analizzare il traffico sul sito. Non condividiamo informazioni con terze parti. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Informativa sulla Privacy I cookie sono piccoli file che un sito o il suo fornitore di servizi trasferisce sul disco rigido del tuo computer tramite il browser (se consentito) e che permettono ai sistemi del sito di riconoscere il tuo browser e di acquisire e ricordare alcune informazioni. Questo sito utilizza i cookie solo per analizzare il traffico e l'interazione sul sito per migliorare le esperienze di navigazione future Puoi scegliere di ricevere un avviso ogni volta che un cookie viene inviato o di disattivare tutti i cookie tramite le impostazioni del browser. Se disattivi i cookie, alcune funzionalità del nostro sito potrebbero non funzionare correttamente. Non vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi le tue informazioni personali. Utilizzando il nostro sito, acconsenti alla nostra politica sulla privacy. Eventuali modifiche alla nostra politica sulla privacy verranno pubblicate su questa pagina.
Save settings
Cookies settings