Santa Maria ai Monti

Questa volta raccolgo le immagini di due uscite effettuate, in tempi diversi, lungo lo stesso percorso: da Agerola a Santa Maria ai Monti. Durante la prima escursione, effettuata con gli amici di Ulyxes e risalente all’inverno scorso, trovammo in quota circa 20cm di neve; la seconda invece venne fatta in una giornata di fine estate, sempre del 2010, in un paesaggio radicalmente diverso.

Il rifugio di Santa Maria ai Monti si trova su un pianoro dei Monti Lattari, a circa mille metri di altitudine sul monte Campanaro; dalla terrazza naturale lo sguardo domina gli abitati di Scala e Ravello e si estende a Maiori, al monte Avvocata e all’intera cresta dei monti del Demanio, del monte Finestra fino al Sant’Angelo di Cava. In lontananza si scorgono i Picentini, le coste della piana del Sele e le prime alture del Cilento.

E’ un rifugio che durante l’estate ospita i campi antincendio allestiti dall’ente parco, durante l’inverno invece è completamente chiuso tranne, occasionalmente, qualche ambiente al pianterreno che resta comunque spoglio di qualsiasi cosa. All’esterno è invece sempre attrezzata una piccola area di sosta con sedute e tavolini.

Il rifugio, crocevia di numerosi sentieri, si raggiunge anche dal Traforo di Agerola percorrendo una parte dell’Alta Via dei Monti Lattari (CAI00) e un breve tratto della variante del Circuito delle Ferriere (CAI01). Il ritorno si può in parte variare percorrendo la variante nord all’Alta Via (CAI56) che collega le sorgenti del Vrecciaro, dell’Acqua Fredda e di San Giuliano riallacciandosi poi al percorso dell’andata (le distanze sono simili, c’è solo un lieve dislivello in più da superare).

Traforo di Agerola (705) – Colle Sant’Angelo (980) – Imbarrata (1040) – bivio di Monte Rotondo (1020) – Piano del Ceraso (1031) – S.M. ai Monti (1039) – Piano del Ceraso (1031) – bivio di Monte Rotondo (1020) – Acqua Vrecciara (950) – Acqua Fredda (925) – Sorgente San Giuliano (1005) – Colle Sant’Angelo (980) – Traforo di Agerola (705)

clic sul cane per le gallerie di immagini.

il percorso e il profilo altimetrico (con la variante nord)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 − 13 =

Utilizziamo i cookie esclusivamente per analizzare il traffico sul sito. Non condividiamo informazioni con terze parti. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Informativa sulla Privacy I cookie sono piccoli file che un sito o il suo fornitore di servizi trasferisce sul disco rigido del tuo computer tramite il browser (se consentito) e che permettono ai sistemi del sito di riconoscere il tuo browser e di acquisire e ricordare alcune informazioni. Questo sito utilizza i cookie solo per analizzare il traffico e l'interazione sul sito per migliorare le esperienze di navigazione future Puoi scegliere di ricevere un avviso ogni volta che un cookie viene inviato o di disattivare tutti i cookie tramite le impostazioni del browser. Se disattivi i cookie, alcune funzionalità del nostro sito potrebbero non funzionare correttamente. Non vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi le tue informazioni personali. Utilizzando il nostro sito, acconsenti alla nostra politica sulla privacy. Eventuali modifiche alla nostra politica sulla privacy verranno pubblicate su questa pagina.
Save settings
Cookies settings