Caccia al cervo al Lago Vivo – PNALM

16.10.2011: seconda giornata abruzzese questa volta in cammino lungo i sentieri del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, con la vana speranza di poter vedere, da lontano, qualche cervo o ascoltarne almeno il bramito durante la stagione degli amori…

Raggiungiamo per questo il Lago Vivo, unico bacino naturale del parco, situato in una conca a circa 1600 metri di altitudine; il percorso (K6) parte da un tornante della strada statale 83 tra Barrea e Alfedena, nei pressi della Sorgente del Sambuco; dopo un breve tratto pianeggiante il sentiero si biforca all’altezza di un manufatto per la captazione delle acque della vicina Sorgente delle Donne; si prende a salire a sinistra (K5 sulla carta, ma segnato K4) e si entra nella faggeta risalendo l’intera Valle dell’Inferno, tra il Serrone e il monte Jannazzone, percorrendo il letto asciutto di un torrente. Quasi al termine della salita, subito dopo il tratto più ripido, si raggiunge un’edicola votiva con una raffigurazione della Madonna delle Grazie (o del Buon Passo); da lì poi si va in falso piano fino al termine del bosco attraverso enormi faggi secolari, per quindi continuare su per una selletta oltre la quale si apre finalmente alla vista la conca del Lago Vivo (in questo periodo decisamente in secca) contornata da un magnifico scenario di boschi e montagne: le estreme propaggini settentrionali delle Mainarde con in monte Tartaro, il monte Altare e il Petroso, e infine il monte Jamiccio sulla destra.

La bella seppur fredda giornata ha invogliato parecchi escursionisti a tentare la sorte dell’avvistamento per cui la salita al lago assomiglia molto ad una chiassosa processione di maggio al Santuario di Pompei…ovviamente dei cervi nemmeno una traccia, se non qualche segno del loro passaggio attorno al lago; in compenso cavalli e mucche in quantità! Il ritorno avviene lungo la stessa via.

clic sul Petroso per la galleria di immagini

Vai alle immagini

S.S. 83 (1141) – Sorgente del Sambuco (1152) – Sorgente delle Donne (1175) – Madonna delle Grazie (1564) – Lago Vivo (1591) e ritorno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × due =

Utilizziamo i cookie esclusivamente per analizzare il traffico sul sito. Non condividiamo informazioni con terze parti. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Informativa sulla Privacy I cookie sono piccoli file che un sito o il suo fornitore di servizi trasferisce sul disco rigido del tuo computer tramite il browser (se consentito) e che permettono ai sistemi del sito di riconoscere il tuo browser e di acquisire e ricordare alcune informazioni. Questo sito utilizza i cookie solo per analizzare il traffico e l'interazione sul sito per migliorare le esperienze di navigazione future Puoi scegliere di ricevere un avviso ogni volta che un cookie viene inviato o di disattivare tutti i cookie tramite le impostazioni del browser. Se disattivi i cookie, alcune funzionalità del nostro sito potrebbero non funzionare correttamente. Non vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi le tue informazioni personali. Utilizzando il nostro sito, acconsenti alla nostra politica sulla privacy. Eventuali modifiche alla nostra politica sulla privacy verranno pubblicate su questa pagina.
Save settings
Cookies settings